La scienza della complessità
Un bosco è un sistema complesso.
Una quercia è un sistema complesso.
Gli organismi viventi sono sistemi complessi.
Un’ orchestra è un sistema complesso.
Un computer è un sistema complesso.
La scienza della complessità studia i sistemi complessi…
La Medicina della Complessità’ studia l’organismo umano come sistema complesso.
Dal corso ECM "Terapie integrative per la medicina della complessità" 2 ottobre 2021
I dati crescenti sugli effetti di numerose molecole naturali (quali minerali, fitoterapici, nutrienti, fitochimici), a favore dell’equilibrio psico-fisico del nostro organismo, forniscono nuove modalità di sostegno integrato ai problemi della salute. Il corso ha pertanto l’obiettivo di esaminare possibili interventi integrati, preventivi e terapeutici.
Il corso si svolge in quattro livelli: il primo è finalizzato all’acquisizione degli elementi cardine dell’approccio integrato per la prevenzione ed il sostegno della salute, il secondo, il terzo ed il quarto all’applicazione di strumenti integrati per condizioni di squilibrio del nostro organismo.
Primo livello
- Elementi introduttivi.
La medicina della complessità.
L’epistemologia della complessità.
Sistemi complessi ed interazioni bio-eco-sistemiche.
Endosimbiosi.
Olobionte ed ologenoma. - Le basi biofisiche e biochimiche d’impiego dei rimedi di origine minerale, vegetale ed animale.
Filogenesi ed ontogenesi: dal regno minerale alla specie homo sapiens sapiens.
Classificazione e dati propedeutici dei rimedi integrativi.
Terapie integrative.
Definizione, livelli ed ambiti di intervento. Biodisponibilità e Targets.
Le interazione ecosistemiche.
Integrazione alimentare e nutraceutica. I “Bioenhancers”.
L’interazione epigenetica dei modulanti naturali. - Terapie integrative.
Definizione, livelli ed ambiti di intervento.
Biodisponibilità e Targets. - Le interazione ecosistemiche.
Integrazione alimentare
e nutraceutica.
I “Bioenhancers”.
L’interazione epigenetica
dei modulanti naturali.
Secondo livello
- Terapie integrative per la detossinazione
- Terapie integrative per l’equilibrio radicalico-ossidativo
- Terapie integrativa per l’acidosi tissutale
- Terapie integrative per l’infiammazione
Terzo livello
- Terapie integrative
per l’apparato digerente - Terapie integrative
per la modulazione
dei dismetabolismi
Quarto livello
- Terapie integrative senolitiche e per la modulazione delle patologie cronico-degenerative
- Terapie integrative per lo stress ed il sostegno dell’equilibrio psico-emozionale